News30 Maggio 2023 13:10

Lavoro, interrogazione Serracchiani (PD): su scorrimento graduatoria lavoratori Inail

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-00911

presentato da

SERRACCHIANI Debora

testo di

Venerdì 26 maggio 2023, seduta n. 109

  SERRACCHIANI. — Al Ministro per la pubblica amministrazione. — Per sapere – premesso che:

con procedura selettiva per progressioni verticali indetta, ai sensi della legge Madia (articolo 22, decreto legislativo n. 75 del 2017), dall’Inail, una serie di lavoratori è risultata idonea, per il passaggio dall’ex area B all’area C, ora denominate rispettivamente area assistenti e funzionari;

per tale selezione, per la quale era richiesto come titolo di accesso la laurea, i posti inizialmente previsti erano pari a 180 (aumentati poi a 191 a seguito di approvazione della graduatoria generale di merito). I relativi vincitori hanno preso servizio a metà febbraio del 2022;

per i successivi 75 posti in graduatoria si era prospettato un allargamento, previsto in via ufficiale nei piani triennali dei fabbisogni 2020/2022, 2021/2023 e nel Piao 2022/24, che si sarebbe dovuto già realizzare nel corso del 2022;

tutto il personale dell’Inail, compreso i suddetti partecipanti alla prova selettiva, si sono prodigati per migliorare e rendere più «semplice» il rapporto con l’Istituto per imprese e lavoratori, anche durante il periodo della pandemia, moltiplicando gli sforzi per facilitare l’erogazione dei servizi essenziali. Ora, i medesimi lavoratori sono altresì alle prese con il difficile e fondamentale compito di dare attuazione ai progetti del PNRR per l’Inail;

secondo alcune indiscrezioni, dall’amministrazione della Funzione pubblica sarebbe stato espresso un orientamento negativo verso l’accoglimento del possibile scorrimento della citata graduatoria, in ragione di una valutazione che non riconoscerebbe la suddetta prova selettiva come una vera e propria procedura concorsuale, cui poter applicare l’istituto dello scorrimento;

un orientamento che non troverebbe conferma con riferimento ad analoghe procedure espletate da altre amministrazioni;

va ribadita la portata generale del principio dello scorrimento delle graduatorie, come criterio di economicità che devono perseguire le pubbliche amministrazioni, anche con riferimento ai processi di progressione verticale delle carriere –:

quali siano gli elementi che, a tutt’oggi, hanno impedito il riconoscimento delle legittime aspettative dei lavoratori dell’Inail che hanno partecipato alla citata prova selettiva.
(5-00911)