News6 Dicembre 2022 18:17

Welfare Index Pmi, Menicacci (Confartigianato): “Lo stato non riesce a gestire la spesa sociale. Il welfare aziendale può sopperire a questa carenza”

Nel corso della Presentazione del Rapporto Welfare Index PMI 2022 e della premiazione delle Imprese Welfare Champion, il presidente di Welfare Insieme Confartigianato è intervenuto analizzando lo stato del welfare aziendale.

“Oggi siamo davanti ad un paese che ha una spesa sociale altissima, che lo stato fa fatica a gestire. Anche le famiglie hanno costi sociali molto elevati, insostenibili. Il welfare aziendale va – sopratutto nella piccola e media impresa – a sopperire a quelle carenze che evidenzia il sistema nazionale. Nelle piccole imprese il welfare funziona meglio perchè il datore di lavoro conosce vita, morte e miracoli dei propri dipendenti, che sono familiari più che lavoratori. Oggi siamo adolescenti, come welfare aziendale. Dobbiamo passare all’età matura. Il nostro sistema si è dotato da subito, nel 2018, di una società che fa welfare aziendale e che offre servizi alle aziende: piccole, medie e artigianali. Siamo partiti dall’esperienza delle nostre associazioni partendo dai nostri dipendenti e poi ci siamo allargati. Oggi posso dire da presidente di questa società che i problemi avvertiti come tali dai lavoratori non sono più quelli avvertiti all’inizio, agli esordi del welfare aziendale. Oggi il problema più grande che riscontriamo è quello dell’autosufficienza”.

Così Fabio Menicacci, presidente di Welfare Insieme Confartigianato nel corso del suo intervento alla presentazione del rapporto welfare index Pmi di Generali Italia.